Bimbi Col Camper
Festeggiamo il Nuovo Anno
⇓PROGRAMMA⇓
⇒Sabato 27 Dicembre 2025
Ritrovo degli equipaggi presso l’area camper attrezzata Oasi Camper Garden Club a Fiumefreddo di Sicilia (CT)
⇒Domenica 28 Dicembre 2025
Al mattino con bus riservato raggiungiamo Taormina.
Con un giocoso walking tour urbano, divisi in gruppi esploreremo la città ed i suoi luoghi più iconici: il Corso principale, Corso Umberto, le principali chiese e il meraviglioso Teatro Antico, godendosi anche, per chi ne avesse voglia, una pausa “golosa” in uno dei bar della città. Muniti di mappa cercheremo le varie postazioni dove delle guide specializzate ci illustreranno le principali caratteristiche dei monumenti e ci sfideranno in alcune attività-gioco per mettere alla prova le nostre abilità.
Pranzo al sacco o nei locali del centro e tempo libero per esplorare la città.
Nel pomeriggio rientro ai camper.
⇒Lunedì 29 Dicembre 2025
Al mattino spostamento in camper in direzione Noto e sistemazione presso l’agricampeggio L’Antico Trappeto. L’area camper è dotata di corrente, carico e scarico e di tutti i servizi.
Pranzo ai camper.
Nel pomeriggio con una passeggiata raggiungeremo Noto, la splendida capitale del Barocco siciliano, ricostruita interamente in questo stile dopo il terremoto del 1693. Con una guida visitiamo il centro storico (insieme ad altre città della Val di Noto), che è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dal 2002. Vedremo splendidi palazzi, chiese, facciate ornate, scalinate scenografiche: tutto è molto elegante, con la pietra locale che al tramonto diventa dorata.
Mentre gli adulti faranno una visita guidata alla scoperta delle meraviglie cittadine, i bambini metteranno alla prova le loro abilità artistiche in un laboratorio creativo organizzato dal museo archeologico di Noto.
Non mancherà il tempo libero per esplorare il centro e godere delle luminarie e degli addobbi della città, ancora vestita a festa.
⇒Martedì 30 Dicembre 2025
Al mattino raggiungiamo Siracusa con bus riservato.
Iniziamo la nostra esplorazione del parco Archeologico della Neapolis con le rovine di un antico teatro greco, di un anfiteatro romano e con la spettacolare grotta chiamata Orecchio di Dioniso.
A seguire visiteremo il Tecnoparco Archimede, un’esposizione permanente all’interno della quale è possibile ammirare repliche e riproduzioni in scala di macchinari utilizzati nel III sec. a.C., con importanti contributi archimedei. Vedremo le macchine dedicate alle leve e agli argani, le macchine da guerra, gli orologi ad acqua e tante altre creazioni nate dall’acume del matematico e fisico siracusano. I bambini e i ragazzi avranno la possibilità di fare dei laboratori scientifici e sfide geometriche, perché i numeri sono un gioco da ragazzi!
Pranzo al sacco o nei locali di Ortigia e tempo libero per esplorare la città.
Nel pomeriggio, divisi in gruppi, conosceremo una delle più belle e folcloristiche tradizioni siciliane: l’Opera dei Pupi.
L’Opera dei pupi è uno spettacolo di marionette di tradizione settecentesca, proclamata dall’ UNESCO Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità nel 2001, che ha riscosso particolare successo presso il popolo, diventando una delle espressioni più significative della memoria storica e dell’identità culturale della Sicilia.
Per conoscere questa centenaria tradizione visiteremo il Museo dei Pupi e poi avremo modo di assistere allo spettacolo dei Pupi che raccontano le gesta dei paladini più famosi della letteratura.
Rientro ai camper nel tardo pomeriggio.
⇒Mercoledì 31 Dicembre 2025
Al mattino con bus riservato ci rechiamo al Castello di Donnafugata, dimora della nobiltà siciliana nel tardo ‘800, che conserva gli arredi e le decorazioni originali dell’epoca.
In realtà più che come castello, è nato come un palazzo nobiliare in campagna, dove l’aristocrazia trascorreva la propria villeggiatura tra feste, musica e balli.
Nel corso degli anni è stato trasformato in un enorme castello con oltre 120 stanze e circondato da un immenso parco.
Visiteremo con la guida il Castello, il parco con alberi secolari e il famoso labirinto in pietra: rimarrà poi del tempo libero per visitare il Museo del Costume, che conserva una tra le più ricche collezioni di abiti ed accessori antichi dell’aristocrazia siciliana.
Ci spostiamo verso Modica per pranzo.
Modica è una tappa imperdibile in un itinerario della Sicilia sud orientale e, come diverse altre città della Val di Noto, rientra nella lista del Patrimonio dell’Umanità stilata dall’UNESCO, grazie alle sue architetture barocche.
Il centro cittadino, costruito sulle colline, è ricco di antichi palazzi, chiese e vicoli in cui scoprire in ogni angolo una meraviglia nascosta. Durante la nostra passeggiata, con visita guidata, avremo modo di gustare, oltre alla storia della città, anche la delizia locale: il celebre cioccolato di Modica, per una scorta di energia per la nostra serata di festa.
Rientro ai camper nel tardo pomeriggio.
In serata ci ritroviamo sotto i nostri gazebo per un apericena in compagnia e brindare insieme per uno spumeggiante 2026!
⇒Giovedì 1 Gennaio 2026
Ci svegliamo con calma assaporando l’aria del nuovo anno.
Spostamento in camper verso Agrigento e sistemazione dei mezzi nell’area sosta riservata Parking Scala dei Turchi, con corrente e servizi.
Tempo libero per una passeggiata alla Scala dei Turchi, una falesia che si erge a strapiombo sul mare lungo la costa di Agrigento: un’opera d’arte plasmata dall’incessante lavoro del mare e del vento.
⇒Venerdì 2 Gennaio 2026
Al mattino raggiungiamo la Valle dei Templi con bus navetta.
Con le guide locali inizieremo il nostro itinerario dal tempio di Giunone e in un attimo sarà come essere catapultati nella Magna Grecia: ci ritroveremo a passeggiare nella storia in un paesaggio suggestivo e dove il tempo sembra essersi fermato.
Passando tra un tempio e l’altro conosceremo meglio le divinità dell’Olimpo come Zeus, il re dell’Olimpo e padre degli dei e la sua terza moglie Era, considerata la regina degli Dei per eccellenza. Ma anche altri importanti personaggi mitologici come Ercole, che grazie alle sua forza straordinaria riuscì a superare le 12 fatiche ed ottenere l’immortalità.
Rientro ai camper per pranzo.
Nel pomeriggio spostamento in camper e sistemazione dei mezzi presso l’area camper attrezzata Me.Li.Ca situata sul lungomare Barcarello.
⇒Sabato 3 Gennaio 2026
Al mattino raggiungiamo il centro di Palermo con bus riservato.
Con della guide specializzate ci cimenteremo in un’avvincente caccia al tesoro per le vie della città, che permetterà di scoprire curiosità, fatti, intrighi e chissà…. magari qualche strano personaggio che renderà la nostra avventura ancora più interessante.
Pranzo libero nei locali del centro.
Nel pomeriggio spostamento in pullman verso Monreale, godendo nel tragitto di un suggestivo panorama sulla Conca D’Oro.
Con la nostra guida visiteremo il Duomo, capolavoro architettonico della Sicilia arabo-normanna, che con la sua bellezza e maestosità ammalia turisti provenienti da ogni parte del mondo. I mosaici scintillanti che ricoprono integralmente gli interni, risplendono illustrando le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento: con 6.340 metri quadri di superficie, i mosaici del Duomo di Monreale sono i più estesi in Italia, secondi nel mondo solo a quelli della Basilica di Santa Sofia a Istanbul.
Rientro ai camper nel tardo pomeriggio e chissà se anche quest’anno la “nostra Befana” ci farà visita con qualche giorno d’anticipo…
⇒Domenica 4 Gennaio 2026
Al mattino salutiamo le nostre famiglie che ci hanno accompagnato in quest’avventura ed iniziamo il rientro verso casa in autonomia.
Arrivederci alla prossima uscita con Bimbi Col Camper!
Quota di partecipazione:
2 adulti + camper: € 660
Gratuiti bambini 0/2 anni: € 0
Bambino 3/4 anni: € 130
Bambino 5 anni: € 160
Bambino/Ragazzo 6/17 anni: € 190
Ragazzo 18+ / Adulto: € 210
▲ I cani sono accettati nelle strutture, ma non possono salire sui bus e partecipare a tutte le attività e visite in programma. ▲
La quota comprende:
- N.8 notti in area sosta attrezzata/parcheggio
- Spostamenti in bus come da programma
- Ingressi, visite e laboratori come da programma
- Assistenza nostri collaboratori
La quota non comprende:
- Traghetti, pedaggi e carburante
- Tutto quanto espresso come libero, extra o facoltativo
►►► ISCRIZIONI APERTE DALLE ORE 21.00 DEL 15 ottobre 2025
▲ MASSIMO Camper 40
▲ ACCONTO di € 200 entro il 20 ottobre 2025
▲ SALDO entro il 28 novembre 2025
Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario al seguente IBAN: IT 11 M 01030 10400 000 000 726815 intestato a ASS. VACANZE APERTO PER FERIE BIMBI COL CAMPER E dovrà pervenirci la contabile dell’operazione tramite mail a tesoreria@vacanzeapertoperferie.it
Nel caso non riusciate a rispettare i termini indicati per il pagamento vi chiediamo di comunicarcelo tempestivamente.
L’iscrizione alla nostra associazione prevede una quota annuale ad equipaggio di 35,00 € comprensiva della Camping Card International; se non siete nostri soci vi chiediamo, prima di iscrivervi all’ uscita, di compilare l’iscrizione on line con i dati anagrafici di tutti i membri della famiglia
Qualche giorno prima della partenza verrà creato un gruppo WhatsApp dove forniremo il programma dettagliato con le coordinate GPS e gli orari
Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.
ISCRIVITIPer info:
Daniela – pubblicherelazioni@vacanzeapertoperferie.it – 339 5270136
Scopri chi si e’ gia’ iscritto
ELENCO ISCRITTIPer cancellarti dall’elenco dei partecipanti
ANNULLA ISCRIZIONE