enerdì 29 Marzo 2013: Arrivo dei partecipanti presso il parcheggio riservato nel comune di San Feliciano – Lago Trasimeno. Assistenza all’arrivo e pernottamento.
Sabato 30 marzo 2013: Al mattino dopo il risveglio prenderemo il traghetto per visitare l’Isola Polvese. Attività per i bimbi e gli adulti che ci permette di visitare l’isola attraverso la ludicità: inizia il gioco del puzzle e ad ogni tappa ne conquisteremo un pezzo. Sui prati osserviamo gli uccelli acquatici come gli svassi e le folaghe, le casine dei pipistrelli (bat box), le tracce e i resti lasciati dagli animali (pigne rosicchiate dagli scoiattoli, penne, piume); giochiamo, cantiamo e raccontiamo storie (La danza dello specchio; Il pipistrello e le zanzare; La canzone del coniglio). Lungo il sentiero delle piante aromatiche, ci fermiamo a sentire i profumi del rosmarino, della salvia e della lavanda, giochiamo e parliamo dei vari utilizzi delle piante aromatiche. Al Castello, componiamo il puzzle con i pezzi guadagnati, potremo trovare la chiave del Castello, entrare e cercare la corona della Principessa. Nel Castello ci accompagnano altri giochi, canzoni e storie ( Aprite la Porta; La Carrozza d’oro; Tutti insieme al comando del re; Fantasma Acchiappa tutti). Verso il “Tuoro” per conoscere il mestiere del pescatore ieri e oggi, la natura del lago e i pesci che lo popolano con canzoni, giochi e racconti (Non ti girare, il pescatore ha perso un pesce; Il ballo dei pesci; C’era un pescatore; La caccia al tesoro del lago; Pesci volanti; Chi ca cozza; Quale mese all’Isola Polvese; Fuoco, Terra, Acqua, Aria). Rientro in traghetto a San Feliciano e pranzo in camper. Nel pomeriggio trasferimento in pullman riservato all’Oasi naturalistica del Lago Trasimeno. Ad ogni bimbo verrà dato un cannocchiale e con la spiegazione di una guida scopriremo tutti i segreti degli animali che abitano il territorio attorno al lago. Nel tardo pomeriggio rientro in camper e trasferimento a Deruta. Cena Libera e pernottamento in camper.
Domenica 31 Marzo 2013: Nelle prime ore del mattino messa pasquale facoltativa presso la chiesa del paese. Alle ore 10.15 visita ad una delle principali fabbriche della lavorazione delle terrecotte e della produzione di manufatti in ceramica. Con l’aiuto di veri e propri professionisti del settore, guideremo i nostri i piccoli in un laboratorio dove realizzeranno un vero e proprio vaso. L’azienda ospitante, a manufatto eseguito, provvederà poi a decorarlo ed inviarlo direttamente presso le nostre abitazioni. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Piegaro per la visita del museo del vetro, visita della cittadina ed un simpatico laboratorio collegato all’attività dei vetrai. Nel tardo pomeriggio trasferimento in camper a Città della Pieve in parcheggio riservato con camper service. Cena libera e pernottamento.
Lunedì 01 Aprile 2013: Al mattino attività teatralizzata per la visita della Cittadina. Pranzo pasquale facoltativo in ristorante. Dopo pranzo saluti e rientro verso le proprie destinazioni.
La quota di partecipazione comprende:
Parcheggi per tutta la durata del programma e relativo camper service di Città della Pieve, assistenza nostri accompagnatori, traghetto a/r per l’Isola Polvese, visita guidata animata all’isola Polvese, trasferimento in pullman per l’oasi naturalistica, visita guidata all’oasi naturalistica, laboratorio didattico a Deruta, visita guidata di Piegaro, ingresso al museo del vetro e laboratorio del vetro, attività teatralizzata a Città delle Pieve.
La quota di partecipazione non comprende:
quanto espresso come libero e facoltativo, somministrazione di pasti e bevande, carburante e pedaggi nei trasferimenti, pranzo del giorno 01/04/2013
Il pranzo facoltativo prevede:
Menù adulti
– antipasto con crostini , affettato , pizza al formaggio
– bis di primi risotto asparagi , porcini , zafferano / pici al sugo rustico
– noce di vitello con patate al forno
– dolce crema inglese
– Acqua, vino e caffè
Menù Bimbi
– antipasto con crostini , affettato , pizza al formaggio
– pici al sugo rustico
– patate fritte
– zuppa inglese
– Acqua e bibite
QUOTA CAMPER EURO 160,00
QUOTA PRANZO ADULTI EURO 25,00
QUOTA PRANZO BIMBI EURO 15,00