Bimbi in Toscana

logo_Vacanze_esecutivo_sito

Bimbi…Sorprese di Pasqua in terra Toscana

Dal 14 al 17 aprile 2017

 

Venerdì 14 Aprile 2017

Ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio a noi riservato a Poggibonsi (SI)

Sabato 15 Aprile 2017

Al mattino “ Bimbi …all’epoca di Carlo Magno” !!! Un percorso di visita in un sito della campagna toscana: dalla Tarda Romanità al Rinascimento fra storia, archeologia e architettura militare.

Il Parco della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale occupa la collina sovrastante Poggibonsi, cinta dall’imponente Fortezza rinascimentale; in quest’area, estesa circa 12 ettari, si conserva la memoria delle origini della città.  Un vero e proprio museo “on air “ in cui la storia diventa realmente a portata di mano e garantisce un’esperienza immersa nel passato,  che riproduce in scala reale il nucleo centrale del villaggio di IX secolo: la grande longhouse (oltre 140 mq, suddivisi in una zona domestica, un magazzino ed una zona ad uso misto) e l’area ad essa circostante, dedicata alle attività artigianali. Gli operatori (gli archeologi stessi che hanno seguito lo scavo) danno vita alla piccola comunità di contadini ed artigiani che, intorno alla grande casa padronale, svolgono le loro mansioni secondo gli ordini del dominus.

Visiteremo il Cassero e conosceremo gli abitanti del villaggio ; i nostri bambini aiuteranno il fabbro a forgiare armi ed attrezzi, il falegname a intagliare il legno e il correggiaio a lavorare il cuoio.

Rientro ai camper per pranzo.

Nel pomeriggio continuano le attività presso l ‘Archeodromo per i ragazzi  con giochi medievali e laboratori didattici.

I genitori posso avere un po’ di tempo libero  per una passeggiata verso la Fonte delle Fate, suggestiva opera del XIII secolo di Balugano da Crema, che ospita al suo interno l’opera di Mimmo Paladino “I Dormienti”, sculture di terracotta che ritraggono in parte coccodrilli, in parte uomini .

Inoltre a breve distanza , su una delle più belle e suggestive colline della Val d’Elsa, si erge il complesso monumentale di San Lucchese (convento e basilica). La basilica è uno degli edifici per il culto più grandi della Val d’Elsa, con all’interno una serie di opere d’arte e affreschi di notevole interesse.

Al termine delle attività spostamento in camper presso il parcheggio a noi riservato a

Monteriggioni (16 km)

Cena e pernottamento in camper.

 

Domenica 16 Aprile 2017

Mattinata dedicata alla visita del borgo di Monteriggioni , definito la “ Porta del Medioevo”.  Situato sulla sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi , rappresenta uno dei borghi fortificati più significativi del territorio.

E’ rimasto incredibilmente intatto come se il tempo non fosse mai trascorso , con la sua cinta muraria composta da torri e 2 porte di accesso, è costruito in posizione strategica per dominare i territori circostanti della Val d’ Elsa.

Per chi lo desidera è possibile partecipare alla Santa Messa di Pasqua presso la Chiesa di S.Maria a Monteriggioni alle ore 10.00 Visita al Museo “ Monteriggioni in Arme” che ospita fedeli riproduzioni di armi e armature medievali e rinascimentali, mentre accurati modelli illustrano mezzi e tecniche di assedio .

Possibilità di maneggiare ed indossare alcune armi e parti di armature , situate in apposite zone del museo.

Non si può rinunciare ad una visita ai camminamenti sulle mura del castello. Dall’alto della cinta difensiva si può ammirare la splendida campagna circostante verso il Chianti e la Val d’ Elsa e con un po’ di fantasia si potranno anche udire i passi dei soldati che,  da queste mura, facevano la guardia al castello.

Rientro ai camper per pranzo .

Se il tempo permette allestiremo una tavolata tutti insieme per condividere le nostre specialità culinarie.

Nel pomeriggio giochi e attività all’aperto. A seguire trasferimento in camper (7 km) presso l’azienda agricola per la visita delle cantine con spiegazione delle varie tecniche di vinificazione ed invecchiamento del vino e del vin santo. I bambini possono rimanere a giocare all’aperto e partecipare alle vita della fattoria.

Degustazione con :

-APERITIVO CON SPUMANTE E STUZZICHINI

-VINO BIANCO TOSCANO IGT

-CHIANTI COLLI SENESI DOCG DI ANNATA

-CHIANTI COLLI SENESI DOCG SELEZIONE POGGIO ORLANDO RISERVA

-VIN SANTO DEL CHIANTI

DEGUSTAZIONE ACCOMPAGNATA DA BRUSCHETTE ALL’OLIO, AFFETTATI MISTI  DELLA CASA, FORMAGGIO PECORINO, CANTUCCI FATTI IN CASA .

Cena e pernottamento in camper .

 

Lunedì 17 Aprile 2017

 Al mattino trasferimento in camper ( 11 km) nel parcheggio riservato presso la Rocca di Staggia, la torre quadrata si erge a cavaliere sulla Via Francigena per raccontare , attraverso le sue pietre, cinque secoli di storia.

Visita guidata interattiva del Castello con laboratorio dove fili di luce creano nell’oscurità  “ragnatele splendenti” che si dipanano come gomitoli, guidandoci fuori da intricati labirinti.

Rientro ai camper per pranzo.

Saluti e arrivederci alla prossima avventura !!!

Quota di partecipazione

70 euro 2 adulti + camper

30 euro bambini dai 5 anni

La quota di partecipazione comprende: Parcheggi riservati, Visita guidata e attività presso l’ Archeodromo di Poggibonsi, Ingresso al Museo d’Arme e ai camminamenti di Monteriggioni. Visita alle cantine, Degustazione, Visita guidata e attività alla Rocca di Staggia e assistenza dei nostri collaboratori.

La quota di partecipazione non comprende: costo carburante, pedaggi autostradali, tutto quanto espresso come libero, extra o facoltativo.

ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI PERSONE

POSSIBILITA’ DI ISCRIVERSI IN LISTA D’ATTESA

 L’acconto di 50 euro dovrà essere effettuato solo dopo conferma dell’inserimento nella lista di partecipazione definitiva a mezzo bonifico all’iban: IT60P0103035990000000312374 e dovrà pervenirci a mezzo posta elettronica all’indirizzo: associazione@vacanzeapertoperferie.it la ricevuta della contabile del pagamento. Fino a che il versamento non verrà effettuato e la contabile non ci sarà pervenuta, l’iscrizione in lista si considera temporanea. Se non sei un nostro socio ti preghiamo di compilare l’iscrizione on-line con i dati anagrafici di tutti i membri della famiglia al seguente link http://www.vacanzeapertoperferie.it/richiesta-discrizione. Il saldo del pagamento verrà effettuato in loco.

Precisiamo che il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.

Per cancellarti dall’elenco dei partecipanti

ANNULLA ISCRIZIONE