Bimbi Col Camper …
La festa più spaventosa dell’anno
⇓ PROGRAMMA ⇓
Giovedì 31 Ottobre 2024
Ritrovo degli equipaggi nell’area camper riservata a Sant’Agata Feltria (RN)
Venerdì 1 Novembre 2024
Oggi andiamo alla scoperta di questo piccolo borgo che ci ospita, posto sulle colline del Montefeltro.
La visita guidata ci conduce alla Rocca Fregoso, contraddistinta come la Rocca delle Fiabe, per un viaggio in mondi incantati attraverso un percorso multimediale che ci trasporta nella magia delle fiabe.
Un altro piccolo gioiello del borgo è sicuramente il Teatro Mariani; con la nostra guida visitiamo il teatro interamente in legno più antico d’Italia, un antico e piccolo spazio nato all’inizio del 1600.
“Dietro una piccola porta di legno c’è un luogo senza tempo” – Vittorio Gassman
Pranzo libero o rientro ai camper.
Nel pomeriggio visita guidata al Museo delle Arti Rurali allestito all’interno di un antico complesso. Qui troviamo oggetti legati alla memoria della civiltà contadina, dei mestieri e dell’arte di arrangiarsi con quello che si aveva a disposizione per non sprecare nulla.
Al termine della visita i nostri bambini saranno impegnati in un laboratorio
Rientro ai camper.
(in base al numero di partecipanti, le attività possono essere svolte a gruppi e con visite a rotazione tra mattino e pomeriggio)
Ed ora al calar delle tenebre…preparate le vostre maschere per il nostro solito
“Dolcetto o Scherzetto??? tra i camper.
La serata prosegue con la nostra cena spettrale nella tensostruttura riscaldata dove organizziamo una cena in compagnia; il direttivo della nostra associazione vi prepara la polenta che voi potete condire a vostro piacimento e poi festa per tutti!
Sabato 2 Novembre 2024
Al mattino con la nostra navetta riservata raggiungiamo Pennabilli, un borgo storico legato al suo cittadino più illustre, Tonino Guerra che con la sua poetica ha contribuito a creare spazi e suggestioni che sono raccolti in un percorso chiamato “I Luoghi dell’Anima”
Nell’antico palazzo comunale visitiamo il Mateureka, un museo che custodisce invenzioni e idee che hanno fatto grande la storia del calcolo e della matematica.
La visita guidata ci illustra la storia sin dalla remote origini e delle diverse popolazioni, con sale-laboratori dove giocando si possono sperimentare antichi strumenti di calcolo o vedere antiche tavolette sumere di 4200 anni fa.
Rientro ai camper per pranzo.
Nel pomeriggio, la nostra navetta riservata ci conduce a Perticara alla scoperta di un mondo sconosciuto, il Museo Storico Minerario.
Sulphur è uno dei primi significativi esempi di archeologia industriale in Italia; l’ex centrale elettrica, la sala compressori e le officine sono diventate sede di un percorso suggestivo sul tema della mineralogia e della geologia.
Rientro ai camper e cena libera.
E le sorprese non finiscono mai! Siete pronti ad assistere ad uno spettacolo infuocato con la “Discesa agli Inferi”???
Al calar delle tenebre si accendono i lumi per non sentirsi persi, le ombre salgono e si muovono e le lampade scacciano gli spiriti, ma c’è un luogo in cui le fiamme non sono amichevoli, un luogo in cui le fiamme non rischiarano, un luogo in cui alla luce della fiamma danzano strane creature.
(spettacolo adatto a tutti)
A seguire cioccolata calda e dolcetti!
Domenica 3 Novembre 2024
Concludiamo questi giorni di avventure insieme con una visita particolare all’Ecomuseo del tartufo, un luogo dedicato al pregiato tartufo bianco che ha dato notorietà a questi territori e per finire andiamo a “caccia al tartufo” (non potrà essere effettuata in caso di maltempo).
Ci salutiamo con un aperitivo presso “Sant’Agata Feltria Tartufi”, con assaggi di prodotti a base di tartufo per gli adulti e di prodotti locali per i bambini.
Pranzo ai camper e arrivederci alle prossime avventure di Bimbi Col Camper!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- 2 Adulti + camper: € 140
- Bambino 0/3 anni: gratuito
- Bambino 4/5 anni: € 40
- Bambino 6/12 anni:€ 55
- Ragazzi dai 13 anni:€ 60
La quota comprende:
- Area sosta attrezzata con carico/scarico (colonnine di ricarica a pagamento)
- Ingressi, visite guidate e laboratorio a Sant’Agata Feltria
- Tensostruttura riscaldata per la serata di venerdì
- Navetta riservata per la giornata di sabato 2 Novembre
- Ingressi e visite guidate a Pennabilli e al Museo Sulphur a Perticara
- Spettacolo di sabato sera
- Ingresso e visita guidata all’Ecomuseo con attività
- Aperitivo di domenica mattina con prodotti locali
- Assistenza nostri collaboratori.
La quota non comprende:
- Pedaggi, carburante
- Tutto quanto indicato come extra, libero o facoltativo.
►►► ISCRIZIONI APERTE DALLE ORE 21.00 DEL 2 OTTOBRE
▲ MASSIMO 45 CAMPER
▲ ACCONTO di € 80 entro 7 Ottobre
▲ SALDO entro il 23 Ottobre
Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario al seguente IBAN: IT 11 M 01030 10400 000 000 726815 intestato a ASS. VACANZE APERTO PER FERIE BIMBI COL CAMPER E dovrà pervenirci la contabile dell’operazione tramite mail a tesoreria@vacanzeapertoperferie.it
Nel caso non riusciate a rispettare i termini indicati per il pagamento vi chiediamo di comunicarcelo tempestivamente.
L’iscrizione alla nostra associazione prevede una quota annuale ad equipaggio di 35,00 € comprensiva della Camping Card International; se non siete nostri soci vi chiediamo, prima di iscrivervi all’ uscita, di compilare l’iscrizione on line con i dati anagrafici di tutti i membri della famiglia
Qualche giorno prima della partenza verrà creato un gruppo WhatsApp dove forniremo il programma dettagliato con le coordinate GPS e gli orari
Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.
ISCRIVITIPer info:
Daniela – pubblicherelazioni@vacanzeapertoperferie.it – 339 5270136
Scopri chi si e’ gia’ iscritto
ELENCO ISCRITTIPer cancellarti dall’elenco dei partecipanti
ANNULLA ISCRIZIONE